Fornito da
Scopri Veneto
  • Home
  • ScopriVeneto
  • PROPOSTE
    • CITTÀ, VILLE E CASTELLI >
      • SOGNO VENETO
      • VICENZA E LA PEDEMONTANA
      • VENETO DREAM (English)
      • VICENZA E VERONA
      • BASSANO, PADOVA E LE VILLE DEL BRENTA
      • TREVISO, BASSANO e MAROSTICA
    • CICLOTURISMO >
      • VICENZA VILLE E OPIFICI
      • VILLE E VIGNETI DEI BERICI - 22 SETTEMBRE 2019
      • I FENICOTTERI ROSA DELLA LAGUNA VENETA
      • SULLE ORME DEL "CAMMINO DELLE APPARIZIONI"
      • SULLE ORME DEL CAMMINO FOGAZZARO - ROI
      • ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI E LA GRANDE GUERRA
      • MONTE PASUBIO, MONUMENTO NAZIONALE
      • MONTE GRAPPA, MONUMENTO NAZIONALE
      • BASSANO E IL PAESAGGIO DEL BRENTA
      • BREGONZE E OLTRE
      • PEDEMONTANA, BASSANO DEL GRAPPA E LA CICLOPISTA DEL BRENTA
  • DOVE SIAMO
Immagine
Il Bosco di Cesuna e il panorama sulla pianura veneta

1° Giorno – Arrivo in mattinata a Canove di Roana e sistemazione in albergo 3 stelle.
Partenza in bicicletta per il Bosco di Cesuna – Rifugio Alpino – Bocchetta Paù – Cima Fonti – Bocchetta Granezza con panorami sulla pianura veneta.
Pranzo al sacco (fornito) o presso un locale della zona.
Breve escursione a piedi sul sentiero del Monte Corno e ritorno con soste nei luoghi storici.
Rientro in albergo e breve briefing sul programma delle escursioni.
Cena / Passeggiata nel centro di Asiago / Pernottamento.

Immagine
Le malghe dell'altopiano

2° Giorno – Colazione / Partenza in bicicletta per la Piana di Marcesina.
Percorso: Asiago – Gallio – Casare Longara – Campomulo – Malghe Rocchetto, Marcesina, Scura, Mandrielle.
Pranzo al sacco (fornito) o presso un locale della zona.
Breve comunicazione sulla storia della Grande Guerra combattuta sull’Altopiano.
Ritorno e degustazione con possibilità di acquisto prodotti tipici.
Rientro in albergo.
Cena / Serata con letture e video sull’Altopiano dei Sette Comuni
Pernottamento.

Immagine
I segni della Grande Guerra

3° Giorno – Colazione / Partenza in bicicletta
Percorso: Roana – Laghetto Spillek – Val d’Assa – Camporosà – Cima Cingella – Forte Campolongo.
Visita alla fortezza italiana.
Pranzo al sacco (fornito) o presso un locale della zona.
Ritorno per Croce del Civello – Casara Gruppach – Roana.
Visita al Museo della Cultura Cimbra e sosta per degustazione con possibilità di acquisto prodotti tipici.
Rientro in albergo.
Cena / Passeggiata lungo il percorso della vecchia Ferrovia Rocchette-Asiago

Pernottamento.



Lungo i percorsi della storia

4° Giorno – Colazione / Partenza in bicicletta.
Percorso: tracciato vecchia ferrovia Rocchette-Asiago fino a Treschè Conca – M. Cengio, Piazzale dei Granatieri.
Escursione a piedi (circa 2 h) sulla storica strada di arroccamento italiana della Prima Guerra Mondiale "La Granatiera" con panorama sulla valle dell’Astico e sulla pianura vicentina.
Pranzo al sacco (fornito) o presso un locale della zona.
Ritorno con deviazione per visita al Museo Storico Militare Forte di Punta Corbin.
A seguire visita al “Museo dei Cuchi” (strumenti popolari a fiato).
Rientro a Canove.

Saluti e fine dei servizi




Prezzi con gruppo di almeno 20 persone: a partire da € 235,00
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • ScopriVeneto
  • PROPOSTE
    • CITTÀ, VILLE E CASTELLI >
      • SOGNO VENETO
      • VICENZA E LA PEDEMONTANA
      • VENETO DREAM (English)
      • VICENZA E VERONA
      • BASSANO, PADOVA E LE VILLE DEL BRENTA
      • TREVISO, BASSANO e MAROSTICA
    • CICLOTURISMO >
      • VICENZA VILLE E OPIFICI
      • VILLE E VIGNETI DEI BERICI - 22 SETTEMBRE 2019
      • I FENICOTTERI ROSA DELLA LAGUNA VENETA
      • SULLE ORME DEL "CAMMINO DELLE APPARIZIONI"
      • SULLE ORME DEL CAMMINO FOGAZZARO - ROI
      • ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI E LA GRANDE GUERRA
      • MONTE PASUBIO, MONUMENTO NAZIONALE
      • MONTE GRAPPA, MONUMENTO NAZIONALE
      • BASSANO E IL PAESAGGIO DEL BRENTA
      • BREGONZE E OLTRE
      • PEDEMONTANA, BASSANO DEL GRAPPA E LA CICLOPISTA DEL BRENTA
  • DOVE SIAMO