Fornito da
Scopri Veneto
  • Home
  • ScopriVeneto
  • PROPOSTE
    • CITTÀ, VILLE E CASTELLI >
      • SOGNO VENETO
      • VICENZA E LA PEDEMONTANA
      • VENETO DREAM (English)
      • VICENZA E VERONA
      • BASSANO, PADOVA E LE VILLE DEL BRENTA
      • TREVISO, BASSANO e MAROSTICA
    • CICLOTURISMO >
      • VICENZA VILLE E OPIFICI
      • VILLE E VIGNETI DEI BERICI - 22 SETTEMBRE 2019
      • I FENICOTTERI ROSA DELLA LAGUNA VENETA
      • SULLE ORME DEL "CAMMINO DELLE APPARIZIONI"
      • SULLE ORME DEL CAMMINO FOGAZZARO - ROI
      • ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI E LA GRANDE GUERRA
      • MONTE PASUBIO, MONUMENTO NAZIONALE
      • MONTE GRAPPA, MONUMENTO NAZIONALE
      • BASSANO E IL PAESAGGIO DEL BRENTA
      • BREGONZE E OLTRE
      • PEDEMONTANA, BASSANO DEL GRAPPA E LA CICLOPISTA DEL BRENTA
  • DOVE SIAMO
Foto
Foto
Foto
È un itinerario che segue gli antichi percorsi dei pellegrini che dalla pianura vicentina salivano verso le montagne e raggiungevano il Trentino. Un viaggio tra i luoghi di culto in cui vengono venerate le apparizioni della Vergine, da Lonigo, a Vicenza, poi a Thiene e a Madonna di Pinè. Il passaggio nei principali Santuari e siti religiosi è annotato sulla Credenziale, su richiesta fornita al viaggiatore, dove di volta in volta verrà impresso un timbro che ne certifichi la visita.

​
Ore 7.00     / Ritrovo alla stazione delle autocorriere di Thiene in località “Bosco”.
Si raggiunge dapprima Lonigo con il Santuario di Santa Maria dei Miracoli dove, nel 1486, l’immagine della Vergine si mosse e sanguinò a seguito di uno sfregio e di un oltraggio verso di Lei.
Si prosegue per Vicenza con sosta nel Piazzale della Vittoria, luogo che offre un bellissimo panorama dall'ampia balconata su sulla città e sulle prealpi vicentine. Qui si visita il Santuario della Madonna di Monte Berico, sorto sul luogo di due comparse (1426 e 1428) in cui Maria invitava a costruire una chiesa promettendo di porre fine alla peste.
A seguire si fa tappa per la visita al Santuario della Madonna dell’Olmo a Thiene, meta di pellegrinaggi a seguito di avvenimenti che risalgono al 1529. Per salvare i thienesi da precarie condizioni di vita e da grave carestia imminente ci furono alcuni messaggi della Madonna a tre pastorelle e successivamente a Simone il Gobbo, povero infermo del vicino borgo di Centrale dove si potrà vedere la sua umile dimore e, accanto, la piccola Chiesa della Madonnetta.
Una sosta sulla strada per il trentino alla Chiesa di Santa Maria Assunta a Brancafora, costruita accanto all’ospizio per i pellegrini dove la strada della valle dell'Astico si biforcava e quindi si sale sull’altopiano di Lavarone dove si fa la pausa pranzo nei pressi dell’incantevole lago.
Si prosegue verso Montagnaga di Pinè dove ci attendono il Santuario di Sant’Anna e il Monumento al Redentore, denominato “La Comparsa”, con la Scala Santa di 28 gradini, sorti nei luoghi di alcune apparizioni avvenute nel 1729.
La gita si conclude con quattro passi e relax sulle sponde del lago di Serraia.
Ore 19.30 circa / Rientro a Thiene.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • ScopriVeneto
  • PROPOSTE
    • CITTÀ, VILLE E CASTELLI >
      • SOGNO VENETO
      • VICENZA E LA PEDEMONTANA
      • VENETO DREAM (English)
      • VICENZA E VERONA
      • BASSANO, PADOVA E LE VILLE DEL BRENTA
      • TREVISO, BASSANO e MAROSTICA
    • CICLOTURISMO >
      • VICENZA VILLE E OPIFICI
      • VILLE E VIGNETI DEI BERICI - 22 SETTEMBRE 2019
      • I FENICOTTERI ROSA DELLA LAGUNA VENETA
      • SULLE ORME DEL "CAMMINO DELLE APPARIZIONI"
      • SULLE ORME DEL CAMMINO FOGAZZARO - ROI
      • ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI E LA GRANDE GUERRA
      • MONTE PASUBIO, MONUMENTO NAZIONALE
      • MONTE GRAPPA, MONUMENTO NAZIONALE
      • BASSANO E IL PAESAGGIO DEL BRENTA
      • BREGONZE E OLTRE
      • PEDEMONTANA, BASSANO DEL GRAPPA E LA CICLOPISTA DEL BRENTA
  • DOVE SIAMO