Fornito da
Scopri Veneto
  • Home
  • ScopriVeneto
  • PROPOSTE
    • CITTÀ, VILLE E CASTELLI >
      • SOGNO VENETO
      • VICENZA E LA PEDEMONTANA
      • VENETO DREAM (English)
      • VICENZA E VERONA
      • BASSANO, PADOVA E LE VILLE DEL BRENTA
      • TREVISO, BASSANO e MAROSTICA
    • CICLOTURISMO >
      • VICENZA VILLE E OPIFICI
      • VILLE E VIGNETI DEI BERICI - 22 SETTEMBRE 2019
      • I FENICOTTERI ROSA DELLA LAGUNA VENETA
      • SULLE ORME DEL "CAMMINO DELLE APPARIZIONI"
      • SULLE ORME DEL CAMMINO FOGAZZARO - ROI
      • ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI E LA GRANDE GUERRA
      • MONTE PASUBIO, MONUMENTO NAZIONALE
      • MONTE GRAPPA, MONUMENTO NAZIONALE
      • BASSANO E IL PAESAGGIO DEL BRENTA
      • BREGONZE E OLTRE
      • PEDEMONTANA, BASSANO DEL GRAPPA E LA CICLOPISTA DEL BRENTA
  • DOVE SIAMO
Percorsi di montagna / fondo misto asfalto sterrato / difficoltà: 4 su 5



​1° giorno
/ km 68 circa

​
Si arriva a Lugo di Vicenza a metà pomeriggio e, dopo la sistemazione in B&B con buffet di benvenuto con prodotti tipici, ci sarà un breve briefing di illustrazione dei percorsi e una verifica dell’equipaggiamento personale.
Il percorso, con inizio in serata e prosecuzione in notturna, si sviluppa a salire nel versante dell’Altopiano dei Sette Comuni, per le contrade di Lusiana e la strada panoramica che porta a Bocchetta Paù; qui nelle belle serate sarà possibile ammirare il vasto panorama della pianura al tramonto, fino a Venezia e oltre. Poi attraverso i boschi di Cesuna e gran parte del tracciato ciclabile della vecchia Ferrovia Rocchette-Asiago si arriva in tarda serata ad Asiago per una sosta riposante in un locale della cittadina. Si prosegue per il ritorno con i fanali passando per la contrada Pennar e le sterrate di Campo Rossignolo o Monte Corno, con rientro previsto dopo mezzanotte.


2° giorno / km 40 circa  
​ 

Collina e fondovalle / fondo misto asfalto sterrato / difficoltà medio-facile
Il secondo giorno si trascorre la mattinata di relax; per chi lo desidera si potranno visitare le vicinissime ville palladiane di Lonedo di Lugo, Villa Piovene e Villa Godi Malinverni. Pranzo in un locale della zona con menù tipico. Nel pomeriggio escursione rilassante nella valle dell’Astico, tra le colline moreniche di Cogollo del Cengio passando per l’antica chiesa agreste di Sant’Agata (secolo VIII), con sosta nelle singolari spiagge de “La Pria”. Da qui in breve si raggiunge Torre Alta, medievale fortificazione di controllo della strada di fondovalle, e l’abitato di Barcarola. Sulla strada di ritorno per il tracciato ciclabile della vecchia Ferrovia Rocchette-Arsiero ci si fermerà per cena alla storica Birreria Real Summano (nel 1881 il Re Umberto I concede la facoltà di innalzare lo stemma reale sull'insegna della fabbrica) edificio di valore archeologico - industriale di Piovene Rocchette. Il percorso prosegue in notturna per le colline delle Bregonze per arrivare a Lugo in tarda serata con rientro in B&B prima della mezzanotte.




Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • ScopriVeneto
  • PROPOSTE
    • CITTÀ, VILLE E CASTELLI >
      • SOGNO VENETO
      • VICENZA E LA PEDEMONTANA
      • VENETO DREAM (English)
      • VICENZA E VERONA
      • BASSANO, PADOVA E LE VILLE DEL BRENTA
      • TREVISO, BASSANO e MAROSTICA
    • CICLOTURISMO >
      • VICENZA VILLE E OPIFICI
      • VILLE E VIGNETI DEI BERICI - 22 SETTEMBRE 2019
      • I FENICOTTERI ROSA DELLA LAGUNA VENETA
      • SULLE ORME DEL "CAMMINO DELLE APPARIZIONI"
      • SULLE ORME DEL CAMMINO FOGAZZARO - ROI
      • ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI E LA GRANDE GUERRA
      • MONTE PASUBIO, MONUMENTO NAZIONALE
      • MONTE GRAPPA, MONUMENTO NAZIONALE
      • BASSANO E IL PAESAGGIO DEL BRENTA
      • BREGONZE E OLTRE
      • PEDEMONTANA, BASSANO DEL GRAPPA E LA CICLOPISTA DEL BRENTA
  • DOVE SIAMO